Agorà: efficientamento degli edifici post superbonus – Infobuildenergia

Il fotovoltaico è la tecnologia che consente di trasformare l’energia solare in energia elettrica. Negli ultimi anni, grazie ai continui progressi tecnologici e alle politiche di incentivi, il fotovoltaico è diventato sempre più popolare come soluzione sostenibile per il risparmio energetico negli edifici.

In questo contesto, l’efficientamento energetico degli edifici gioca un ruolo fondamentale. Secondo un recente studio condotto da Agorà, la piattaforma che promuove la cultura dell’efficientamento energetico, l’utilizzo del fotovoltaico in combinazione con altre tecnologie di efficientamento può portare a un risparmio energetico fino al 70%.

Ma cosa significa efficientamento energetico degli edifici? In parole semplici, si tratta di una serie di interventi che hanno l’obiettivo di ridurre i consumi energetici degli edifici, senza compromettere il comfort abitativo. Questi interventi possono riguardare sia la parte strutturale dell’edificio, come l’isolamento termico e l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, sia l’installazione di tecnologie più efficienti come il fotovoltaico.

Il fotovoltaico, infatti, permette di produrre energia pulita direttamente sul tetto degli edifici. Grazie ai pannelli solari, la luce del sole viene trasformata in energia elettrica che può essere utilizzata per alimentare gli elettrodomestici e gli impianti di illuminazione. Inoltre, è possibile accumulare l’energia prodotta in batterie per utilizzarla anche durante la notte.

Ma qual è il vero vantaggio del fotovoltaico? Innanzitutto, il risparmio economico. Grazie alla produzione di energia autonoma, è possibile ridurre drasticamente la bolletta energetica, con un ritorno dell’investimento in tempi relativamente brevi. Inoltre, l’utilizzo del fotovoltaico contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, diminuendo le emissioni di CO2 e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Per incentivare l’utilizzo del fotovoltaico, sono state introdotte diverse misure a livello nazionale e regionale. Tra queste, il Conto Energia, un sistema di incentivi che prevede un contributo economico per ogni kWh prodotto dal fotovoltaico e immesso nella rete elettrica. Inoltre, ci sono anche le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici, che includono anche l’installazione di impianti fotovoltaici.

Ma non è solo una questione di incentivi economici. L’utilizzo del fotovoltaico può portare anche a una maggiore indipendenza energetica. Infatti, producendo energia in autonomia, si diventa meno dipendenti dalle fonti energetiche tradizionali e dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico può aumentare il valore dell’immobile. Secondo uno studio di ENEA, l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili possono aumentare del 10-15% il valore di un immobile.

Ma come scegliere il fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze? Innanzitutto, è importante valutare la dimensione dell’impianto in base al proprio fabbisogno energetico. Inoltre, è fondamentale affidarsi a un’azienda qualificata per l’installazione e la manutenzione dell’impianto. Infine, è sempre consigliabile richiedere più preventivi e scegliere l’offerta più conveniente.

In sintesi, il fotovoltaico rappresenta una soluzione efficace per il risparmio energetico negli edifici. Grazie ai continui progressi tecnologici e alle politiche di incentivi, sempre più persone stanno scegliendo di installare un impianto fotovoltaico per ridurre i consumi energetici e contribuire alla transizione verso un’energia più sostenibile. L’efficientamento energetico degli edifici, in combinazione con il fotovoltaico, rappresenta una vera e propria opportunità per ottenere un notevole risparmio economico, un impatto ambientale positivo e un maggior comfort abitativo. Non resta che iniziare a investire nel futuro dell’energia pulita.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Richiesta preventivo

Compila il modulo seguente per metterti in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.