Fotovoltaico : a 42 miliardi la spesa europea – AGEEI

Il fotovoltaico sta diventando sempre più popolare in Europa, con una spesa totale di 42 miliardi di euro nel 2019. Questo è un aumento significativo rispetto all’anno precedente e dimostra che sempre più paesi stanno investendo in questa tecnologia per il risparmio energetico.

Ma cosa rende il fotovoltaico così attraente per i paesi europei? E quali sono gli incentivi che spingono le persone a investire in questa tecnologia? In questo articolo esploreremo in dettaglio il mercato del fotovoltaico in Europa e i vantaggi che offre per il risparmio energetico.

Cosa è il fotovoltaico?

Prima di addentrarci nei dettagli del mercato del fotovoltaico in Europa, è importante comprendere cosa sia esattamente questa tecnologia. Il fotovoltaico è un sistema che utilizza i pannelli solari per convertire la luce del sole in energia elettrica. Questa energia può essere utilizzata per alimentare case, edifici, aziende e persino intere comunità.

Il fotovoltaico è un’alternativa sostenibile alle fonti di energia tradizionali, come il petrolio e il carbone, che causano danni all’ambiente e contribuiscono al cambiamento climatico. Inoltre, il fotovoltaico è un’opzione più economica a lungo termine, poiché non richiede costi di combustibile e manutenzione come altre fonti di energia.

Il mercato del fotovoltaico in Europa

Il mercato del fotovoltaico in Europa è in costante crescita, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. L’Italia è il paese leader in Europa nel settore del fotovoltaico, seguito dalla Germania e dalla Francia. Tuttavia, sempre più paesi stanno investendo in questa tecnologia, tra cui Spagna, Regno Unito e Paesi Bassi.

Ciò è dovuto principalmente all’aumento della consapevolezza sull’importanza del risparmio energetico e alla necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, i governi europei stanno promuovendo attivamente l’utilizzo del fotovoltaico attraverso incentivi e sussidi.

Gli incentivi per il fotovoltaico in Europa

Uno dei maggiori incentivi che spingono i paesi europei ad investire nel fotovoltaico è il supporto finanziario fornito dai governi. In Italia, ad esempio, è stato introdotto il “conto energia” che prevede un rimborso in denaro per ogni kWh prodotto attraverso il fotovoltaico. Questo ha reso l’Italia uno dei paesi più attraenti per gli investimenti nel fotovoltaico.

In Germania, il governo ha introdotto un sistema di “feed-in tariff”, in cui i proprietari di impianti fotovoltaici possono vendere l’energia elettrica prodotta alla rete elettrica nazionale a un prezzo garantito per un periodo di 20 anni.

Anche in Francia, il governo ha introdotto incentivi per il fotovoltaico, come un credito d’imposta del 30% per l’installazione di pannelli solari. Questi incentivi hanno portato a una crescita significativa del mercato del fotovoltaico in questi paesi.

Vantaggi del fotovoltaico per il risparmio energetico

Il fotovoltaico offre numerosi vantaggi per il risparmio energetico, sia a livello individuale che collettivo. In primo luogo, l’utilizzo del fotovoltaico riduce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a proteggere l’ambiente.

Inoltre, l’energia solare è gratuita e inesauribile, il che significa che una volta installati i pannelli solari, non ci saranno ulteriori costi di combustibile. Ciò si traduce in un notevole risparmio economico a lungo termine per i proprietari di immobili e per le comunità che utilizzano il fotovoltaico come fonte di energia.

Inoltre, l’energia solare è una fonte di energia decentralizzata, il che significa che può essere prodotta e utilizzata localmente, riducendo la dipendenza dalle grandi centrali elettriche. Ciò rende il sistema energetico più sicuro e affidabile, in quanto non è soggetto a interruzioni di alimentazione centralizzate.

Come iniziare con il fotovoltaico

Se stai pensando di investire nel fotovoltaico per il risparmio energetico, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per iniziare. In primo luogo, è importante valutare la fattibilità del fotovoltaico nella tua zona, in base alla quantità di luce solare disponibile e alle restrizioni locali.

Inoltre, è necessario considerare il costo dell’installazione dei pannelli solari e dei sistemi di stoccaggio dell’energia, nonché il risparmio energetico che potresti ottenere a lungo termine. In alcuni paesi, è possibile usufruire di incentivi e sussidi governativi per coprire parte dei costi di installazione.

Infine, è consigliabile consultare un esperto di fotovoltaico per valutare le tue opzioni e scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. Con un’installazione corretta e una manutenzione adeguata, il fotovoltaico può essere un investimento redditizio per il risparmio energetico a lungo termine.

In conclusione, il mercato del fotovoltaico in Europa sta crescendo rapidamente grazie alla consapevolezza sull’importanza del risparmio energetico e agli incentivi governativi. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi per l’ambiente, l’economia e la sicurezza energetica e può essere una scelta intelligente per coloro che cercano di ridurre la propria dipendenza dalle fonti di energia tradizionali. Se stai pensando di investire nel fotovoltaico, assicurati di fare le ricerche necessarie e di consultare un esperto per assicurarti di ottenere i migliori risultati possibili.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Richiesta preventivo

Compila il modulo seguente per metterti in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.