Il fotovoltaico è una tecnologia per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sempre più diffusa in Italia. Grazie alla sua grande versatilità e alla possibilità di essere installato su diverse tipologie di impianti, il fotovoltaico sta diventando sempre più una scelta popolare per il risparmio energetico e la produzione di energia pulita. Vediamo insieme quali sono i numeri e le prospettive per il fotovoltaico in Italia entro il 2023.
Produzione e installato di impianti fotovoltaici in Italia
Secondo i dati di Italia Solare, ente che rappresenta le aziende italiane del settore, la produzione di energia elettrica da fonti fotovoltaiche in Italia ha raggiunto quota 23,2 TWh nel 2020, segnando un aumento del 4,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato conferma la crescita costante di questa tecnologia negli ultimi anni, con una media annua di crescita del 16,4%.
Inoltre, l’Italia si conferma uno dei paesi leader in Europa per la produzione di energia da fonti fotovoltaiche, posizionandosi al quarto posto dopo Germania, Regno Unito e Francia. Un risultato che dimostra come il fotovoltaico stia diventando sempre più importante nel panorama energetico italiano.
Ma non solo la produzione di energia da fonti fotovoltaiche sta aumentando, anche il numero di impianti installati sta crescendo costantemente. Secondo il rapporto di Italia Solare, nel 2020 sono stati installati 1,7 GW di potenza, raggiungendo un totale di 22,6 GW installati in Italia. Un dato che rappresenta una crescita del 12,9% rispetto all’anno precedente.
Installazione di impianti fotovoltaici: tipologie e incentivi
Uno dei vantaggi del fotovoltaico è la sua versatilità e la possibilità di essere installato su differenti tipologie di impianti. Tra le più comuni ci sono gli impianti su tetto, su terreno e su pensiline. Inoltre, il fotovoltaico può essere integrato anche in edifici esistenti, come nel caso di facciate o tetti fotovoltaici.
Per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici, il governo italiano ha introdotto diverse agevolazioni e incentivi. Uno dei più importanti è il cosiddetto “conto energia”, un meccanismo di incentivazione che prevede la vendita dell’energia prodotta all’impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale a un prezzo fisso per un determinato periodo di tempo.
Inoltre, il governo ha previsto anche una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici. Un incentivo che rende ancora più conveniente l’investimento in questa tecnologia.
Prospettive per il fotovoltaico in Italia entro il 2023
Secondo le previsioni di Italia Solare, entro il 2023 la produzione di energia da fonti fotovoltaiche in Italia raggiungerà quota 28 TWh, con una crescita annua del 6,3%. Un dato che dimostra come il fotovoltaico stia diventando sempre più importante per il sistema energetico italiano.
Inoltre, sempre entro il 2023, si prevede un aumento del 25% degli impianti installati, raggiungendo una potenza totale di 28,3 GW. Un trend in continua crescita che dimostra come il fotovoltaico sia sempre più una scelta popolare per il risparmio energetico e la produzione di energia pulita.
Conclusioni
Il fotovoltaico è una tecnologia sempre più diffusa in Italia, grazie alle sue numerose applicazioni e ai vantaggi che offre in termini di risparmio energetico e produzione di energia pulita. I dati dimostrano una crescita costante della produzione e dell’installazione di impianti fotovoltaici, con prospettive di ulteriore sviluppo entro il 2023.
Inoltre, il governo italiano ha previsto incentivi e agevolazioni per incentivare l’adozione di questa tecnologia, rendendo ancora più conveniente l’investimento per le aziende e i cittadini. Insomma, il fotovoltaico si conferma una scelta vincente per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.