Un nuovo mega impianto agrivoltaico nella Tuscia: c’è l’ok del consiglio dei ministri

L’energia solare sta diventando sempre più importante nella nostra vita quotidiana, sia a livello personale che a livello globale. Con l’aumento dei costi dell’energia tradizionale e le preoccupazioni per l’impatto ambientale, sempre più persone stanno cercando alternative sostenibili. Una di queste alternative è l’agrovoltaico, una tecnologia che unisce l’energia solare e l’agricoltura per creare un sistema vantaggioso sia per l’ambiente che per l’economia. E Viterbo è in prima linea in questa innovazione, con l’obiettivo di diventare una città a impatto zero entro il 2024.

Ma cosa è esattamente l’agrovoltaico? Si tratta di un sistema in cui i pannelli fotovoltaici sono installati sopra i campi coltivati, sfruttando l’area non utilizzata per la produzione di energia solare. Questo permette di ottenere sia cibo che energia pulita dallo stesso terreno, massimizzando le risorse e riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, l’ombra dei pannelli solari può aiutare a mantenere una temperatura più fresca per le colture, riducendo la necessità di irrigazione.

L’impianto agrivoltaico di Viterbo è stato sviluppato da un team di esperti in collaborazione con l’Università della Tuscia e l’Associazione Nazionale Energia del Sole. L’obiettivo è quello di promuovere l’uso delle energie rinnovabili e lo sviluppo sostenibile nella zona, riducendo al minimo l’impatto ambientale e creando un nuovo modello di sviluppo economico.

Ma quali sono i vantaggi concreti di questo sistema? Innanzitutto, l’agrovoltaico permette di ottenere una produzione energetica più efficiente rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici. L’ombreggiamento dei pannelli solari aiuta a mantenere una temperatura più bassa, aumentando l’efficienza dei pannelli. Inoltre, la produzione di energia è costante, poiché non dipende dalle condizioni meteorologiche o dall’ora del giorno, come nel caso dell’energia solare tradizionale.

Inoltre, l’agrovoltaico offre un’opportunità economica sia per i proprietari terrieri che per gli agricoltori. I proprietari possono guadagnare dalle tariffe incentivanti per l’energia prodotta e venduta alla rete elettrica, mentre gli agricoltori possono ottenere un reddito extra dall’affitto delle loro terre per l’installazione dei pannelli solari. Inoltre, la copertura fornita dai pannelli solari può proteggere le colture da eventi atmosferici estremi, come grandine o tempeste, riducendo i rischi per gli agricoltori e aumentando la loro produzione.

Ma non è solo una questione economica. L’agrovoltaico ha anche un impatto positivo sull’ambiente. L’utilizzo di fonti di energia rinnovabili aiuta a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a combattere il cambiamento climatico. Inoltre, l’utilizzo di terreni non utilizzati per la produzione di energia solare aiuta a preservare le aree verdi e la biodiversità.

Per incentivare l’adozione di questo sistema, il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi fiscali e finanziari. Ad esempio, tramite il Conto Energia 2.0, i proprietari di impianti di agrovoltai

Facebook
Twitter
LinkedIn

Richiesta preventivo

Compila il modulo seguente per metterti in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.