Agrivoltaico Ue, basta l’1% di superficie agricola per installare quasi 1 TW | QualEnergia.it

Agrivoltaico: L’Europa ha Bisogno Solo del 1% della Superficie Agricola per Produrre 1 TW

L’energia fotovoltaica sta rapidamente diventando uno degli investimenti energetici più rilevanti su scala globale, e il modello agrivoltaico è un’opzione in particolare che promette un grande potenziale. Questa è la conclusione di una recente pubblicazione focalizzata su questa tematica emersa nell’Unione Europea.

Nei prossimi paragrafi esploreremo i dettagli di questo interessante studio, discutendo come appena l’1% della superficie agricola dell’UE potrebbe generare un tetrawatt (TW) di energia solare, fornendo così ingenti incentivi alla transizione energetica.

Il Potenziale dell’Agrivoltaico

L’agricoltura e il fotovoltaico possono sembrare due settori separati, ma in realtà si integrano perfettamente nel modello agrivoltaico. Questo approccio combina la produzione di cibo con quella di energia, risparmiando su preziosi terreni e risorse.

A livello più tecnico, il sistema agrivoltaico utilizza pannelli solari installati al di sopra del terreno agricolo. Questo non solo garantisce la produzione di energia rinnovabile senza compromettere la produzione agricola, ma funge anche da protezione per le colture dal sole eccessivo o le precipitazioni.

Solo 1% di Superficie Agricola Necessaria

Secondo uno studio recente, sarebbe necessario solo l’1% della superficie agricola dell’Unione Europea per installare impianti agrivoltaici capaci di produrre 1 TW di energia. Ciò significherebbe potenzialmente soddisfare quasi un terzo del fabbisogno energetico dell’UE.

Certo, raggiungere questi numeri richiederebbe un impegno significativo in termini di investimenti e politiche di incentivi. Tuttavia, il beneficio sarebbe un passo enorme verso l’obiettivo di energia rinnovabile dell’UE, oltre a creare un ambiente sostenibile e resiliente.

Gli Incentivi Per l’Agrivoltaico

Il mondo sta assistendo a una diminuzione costante del costo dell’energia solare, rendendo l’investimento in fotovoltaico sempre più accessibile. Tuttavia, per incentivare ulteriormente l’adozione dell’agrivoltaico, servirà un quadro politico che sappia offrire incentivi tangibili agli agricoltori e agli investitori.

Il primo passo per raggiungere tale obiettivo è quello di comprendere a fondo i benefici dell’agrivoltaico – non solo dal punto di vista energetico, ma anche economico e ambientale.

Conclusioni

In sintesi, il potenziale dell’agrivoltaico è significativo. Non solo possiamo soddisfare un terzo del fabbisogno energetico dell’UE occupando solo l’1% della superficie agricola, ma possiamo anche creare un ambiente sostenibile, resiliente e produttivo attraverso l’incoraggiamento e gli incentivi al modello agrivoltaico.

La combinazione di agricoltura e fotovoltaico rappresenta un’opzione praticabile, vantaggiosa da multiple prospettive. Se si vuole un futuro energetico sicuro e rinnovabile, l’agrivoltaico rappresenta indubbiamente un’opzione che merita attenzione. Contrariamente a quanto si possa pensare, il fotovoltaico non è d’ostacolo alla produzione agricola; anzi, rappresenta un’opportunità unica per promuovere un modello di sviluppo sostenibile su larga scala.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Richiesta preventivo

Compila il modulo seguente per metterti in contatto con noi.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.